Questo dolce non è solo delizioso, ma è anche particolare con il suo gioco di colori interno unico. La parte bianca della scacchiera interna a base di panna è ciò che rende questa torta un dessert ripieno a tutti gli effetti.

torta-a-scacchi

Per la base:
220 gr di farina 00
30 gr di cacao in polvere
4 biscotti Oreo in polvere (30 gr)
140 gr di zucchero
3 uova medie
40 gr di acqua bollente
35 ml di olio di semi
6 gr di lievito

Per la crema
La Crema di 4 biscotti Oreo (22 gr)
75 gr mascarpone
150 gr Philadelphia
375 gr panna
75 ml di latte
9 gr di gelatina
95 gr di yogurt bianco
52 gr di cioccolato bianco
75 gr di zucchero

Per decorare:
cacao amaro in polvere
zucchero a velo (facoltativo)

100 ml di panna da montare

La preparazione della torta a scacchi

Il processo di preparazione della torta a scacchi può risultare prolisso ma certamente non difficile.

Inizia coprendo il fondo della tua teglia (diametro 22 cm incernierata) con carta da forno. Successivamente, ungete i lati e copriteli con altra carta da forno.

Aprire gli Oreo ed estrarre la crema. Quindi frullate i biscotti.

Mescolare insieme la farina, il cacao e il lievito (precedentemente setacciati).

Separare i tuorli e gli albumi e adagiarli su piatti diversi. Montare ben fermi gli albumi con 1/3 dello zucchero e un pizzico di sale.

Sbattere i tuorli d’uovo, quindi aggiungere l’acqua bollente. Infine incorporare lo zucchero fino a ottenere un composto denso e chiaro.

Amalgamare gradualmente gli albumi con movimenti di mestolo dal basso verso l’alto e poi aggiungere l’olio sul bordo del piatto.

Per evitare che l’impasto si espanda troppo al centro, versate il composto in una teglia spingendolo verso i lati con un cucchiaio.

Infornate a 175°C per 35 minuti. Una volta cotta la base, toglietela dal forno e fatela freddare per 10 minuti.

Rimuovere la carta dai lati e dal fondo. Tagliate la parte superiore della torta e lasciate una base alta 2 cm.

Ricavate poi un altro strato di 1cm o 1,5cm dalla rimanenza.

Tenete la parte superiore da parte.

Disporre lo strato da 1,5 cm su un piatto da portata senza ulteriori accorgimenti. Posizionare l’anello apribile della teglia di prima attorno alla base di 1 cm. La carta da forno può essere utilizzata per rivestire i cerchi. Puoi anche usare l’impasto avanzato per riempire gli spazi tra i cerchi e l’impasto.

Preparazione della torta

Ricavate un disco di cartone da 20 cm di diametro. Utilizzando un compasso, partendo dal bordo e putando al centro, fate tanti cerchi distanti 2 cm l’un l’altro. Saranno utili in seguito.

Il disco di cartone va posizionato sopra la base alta 2 cm. Tagliate utilizzando come guida il disco, così da ricavare una circonferenza di impasto di 2cm. Adagiate su un piatto che identificheremo come 1.

Ritaglia la circonferenza fino al prossimo cerchio disegnato precedentemente col compasso. Tagliate poi altri 2 cm di pasta come illustrato prima. Poggiare su un altro piatto (che chiameremo 2).

Ricaviamo un terzo disco di pasta con metodo analogo al secondo cerchio (prima ritaglio disco di cartone al cerchio più vicino e dopo usandolo come guida taglio la pasta). Posizionarlo nel piatto 1.

Ricaviamo un quarto pezzo, che finirà nel piatto 2; quindi un quinto che andrà nel piatto 1.

Riassumendo avremo ricavato 5 dischi di pasta di diametro via via più piccolo e li avremo disposti su due piatti diversi. (1° e 3° sul piatto 1 ; 2° e 4° sul piatto 2).

Prepariamo la crema

Metti la gelatina in una ciotola. Versare sopra un po’ di latte freddo. Lascia riposare per un po’ così da farla ammorbidire.

Unire in una ciotola il cioccolato tritato, un po’ di panna e la crema di Oreo. Sciogliere a bagnomaria (o nel microonde) fino ad ottenere un composto omogeneo.

In una ciotola unire lo yogurt, il formaggio e il mascarpone. Aggiungere l’aroma di vaniglia e metà dello zucchero. Montare della panna in una ciotola ghiacciata con l’altra metà dello zucchero.

Unite la gelatina alla cioccolata calda e fate sciogliere. Setacciate con un colino la cioccolata e la gelatina, aggiungetevi il mascarpone e mescolate adeguatamente.

Con una frusta unire la panna montata e il composto di gelatina e mascarpone. Mescola dall’alto verso il basso così da non smontare la panna.

Ora siamo pronti per assemblare la nostra torta a scacchi.

Aggiungere uno strato di crema alla base. Tre cucchiai andranno bene. Stendete aiutandovi con un cucchiaio.

Disporre gli anelli del piatto 1 sulla base. Mettere la crema in una sac a poche. Riempi gli spazi lasciati dai cerchi di pasta neri.

Adagiare le strisce di pasta del piatto 2 sopra le strisce di crema. Riempi gli spazi vuoti con la crema della tasca da pasticcere.

Finite la crema avanzata spalmandola sulla parte superiore e scuotete la torta così da avere una quantità uniforme di crema su tutta la superfice.

Avvolgere la torta nella pellicola trasparente e metterla in frigorifero per un minimo 6 ore fino a oltre le 12 ore.

Passato questo tempo aprire il cerchio della teglia e togliere la carta da forno ai lati.

Montate 100 ml di panna e poi distribuitela sui bordi aiutandovi con una spatola.

Decorazione

Creando delle strisce di carta di 2cm potrete andare a creare delle decorazioni interessanti (ad esempio stile scacchiera), spolverando cacao e zucchero a velo in determinati punti così da raggiungere l’effetto desiderato. Per avere una scacchiera disponete in verticale partendo dall’esterno delle strisce di carta distanziate di almeno 2cm. Ripetere lo stesso con strisce orizzontali. Spolverare quindi con cacao. Ripetete lo stesso processo posizionando le strisce dove prima avevate gli spazi. Spolverare quindi con zucchero a velo. Chiaramente fate attenzione a non portare via la decorazione applicata durante i posizionamenti delle strisce.

Ecco la tua torta a scacchi, pronta per stupire i tuoi commensali. BUON APPETITO!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here