|
|
Un pizzico di mango aggiunge una dolcezza sorprendentemente sottile a questa semplice zuppa di pomodoro. La zuppa è ottima servita tiepida o fredda. Ho guarnito la zuppa con tenere punte di asparagi verdi sbollentati per un pasto leggero e rinfrescante, ma potete abbinarla a crostini croccanti o baguette. Per un risultato migliore, usa i pomodori maturi e il mango.
|
- Taglia una X poco profonda sul fondo di ogni pomodoro. Riempi una pentola con acqua e portala a ebollizione. Abbassare con cautela il pomodoro nell’acqua bollente. Rimuoverli dopo 30 secondi o quando la pelle inizia a staccarsi. Sciacquate i pomodori sotto l’acqua fredda e privateli della pelle. Tritare grossolanamente i pomodori.
- Scaldare l’olio d’oliva in una casseruola media a fuoco medio. Aggiungere le cipolle e soffriggere fino a quando diventano dorate, circa 5 minuti. Aggiungere l’aglio, lo zenzero e le spezie per cuocere per 1 minuto fino a quando non diventa fragrante. Aggiungere i pomodori tritati e cuocere per un altro minuto. Versare il brodo e cuocere per 5 minuti.
- Sbucciare il mango, togliere il nocciolo e tagliare il mango a cubetti. Mettetene da parte qualche pezzetto per guarnire e aggiungete il resto alla zuppa. Usa un frullatore a immersione per frullare la zuppa. Condire la zuppa con sale e pepe.
- Nel frattempo sbollentate le punte degli asparagi. Riempi una casseruola con 1 pollice di acqua e 1 cucchiaino di sale e portala a ebollizione. Aggiungere gli asparagi e far bollire per 2 minuti fino a renderli croccanti. Togliere immediatamente dall’acqua bollente e passare sotto l’acqua fredda per interrompere il processo di cottura.
- Al momento di servire, versare la zuppa nelle ciotole e guarnire con le punte di asparagi sbollentate e guarnire con i cubetti di mango e il prezzemolo messi da parte.
|
|